Cosetta Farina
Cosetta Farina
Insegnante di flauto traverso e Direttrice Didattica
Nata a Milano, ha conseguito a pieni voti il Diploma di Flauto Traverso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ha studiato sotto la guida del M° M. Kessick e del M° A. Romani. Ha inoltre ottenuto il Diploma Superiore di Perfezionamento presso l’International Musical Academy (ICONS) di Novara, dove ha frequentato i corsi del M° Glauco Cambursano. Ha seguito un corso di perfezionamento con il M° M. Larrieu.
Si è classificata in diversi Concorsi internazionali (Belveglio; Città di Stresa; S. Bartolomeo) ottenendo, inoltre, il 1° Premio assoluto al Concorso “F. Schubert” di Tagliolo Monferrato, al Concorso Europeo “Città di Moncalieri” ed al Concorso “A.GI.MUS” di Varenna. Ha collaborato con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali (Trio Haydn, Quartetto Françaix, Orchestra dell’Università degli Studi di Milano e altre) con le quali si è esibita in importanti manifestazioni e sale in Italia e all’estero.
Suona in Duo con la sorella Elisabetta, pianista, ed affianca l’attività didattica a quella di ricerca. Docente di Flauto Traverso e Direttrice Didattica presso la Scuola di Musica di Gessate, è stata insegnante di Flauto Traverso presso l’Istituto Musicale Europeo di Milano e ha svolto numerose attività didattiche presso scuole primarie e secondarie. Attualmente è docente di Italiano presso la scuola secondaria di primo grado.
Ha svolto studi di composizione con il M° P. Molino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e ha frequentato il corso di aggiornamento per insegnanti di musica del metodo “Io cresco con la musica” tenuto da Carla Pastormerlo presso l’Accademia Marziali di Seveso.
Si è laureata in Lettere Moderne ad indirizzo Discipline Musicologiche presso l’Università Statale degli Studi di Milano con il punteggio di 110/110 e lode (relatore: prof. F. Degrada). Il suo saggio “Giovanni Battista Sammartini. I notturni con il flauto del Fondo Waldstein”, è stato pubblicato all’interno del volume “Giovanni Battista Sammartini and His Musical Environment” a cura di Anna Cattoretti, Brepols, 2004.
Collabora con l’Associazione Giacomo Carissimi - Archivio G. M. Manusardi di Milano in qualità di Coordinatrice, Responsabile dell’archivio e membro del Comitato Direttivo. In questa sede si è occupata, fra l’altro, dell’approntamento del più aggiornato Catalogo informatico delle opere attribuite a Carissimi e della sistemazione dell’imponente Archivio privato G. M. Manusardi. La sua relazione “Il catalogo delle opere di Giacomo Carissimi attraverso il lavoro di sistemazione dell’Archivio G. M. Manusardi e la redazione del “catalogo dei cataloghi”, presentata al Convegno Internazionale di Studi dedicato a Carissimi nel quattrocentesimo anniversario della nascita (Roma, Parco della Musica, 2005), è stata pubblicata all’interno del volume degli Atti curato dall’Accademia di Santa Cecilia (casa editrice dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2014).
Le è stato affidato l’incarico di Coordinatrice Scientifica all’interno della Masterclass Internazionale in Musica Vocale Barocca “Baroque Voices” sotto il patronato del CIM-International Music Council of UNESCO, in collaborazione con IFCM-International Federation for Choral Music (Carpentras, luglio 2003).
Ha collaborato con l’Ufficio Ricerca Fondi di Milano.