Francesco Tanzi
Francesco Tanzi
Insegnante di violoncello
Francesco Tanzi (1994) è un violoncellista, compositore e musicologo pugliese. Si è diplomato col massimo dei voti sotto la guida del M° Marcello Forte presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli. Ha conseguito con lode la Laurea Triennale in Filosofia presso l’Università degli Studi “A. Moro” di Bari con una tesi dal titolo Questioni sulla virtù nei dialoghi platonici e la Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo presso l’Università Statale di Milano con una tesi dal titolo Mnemosine e Lunga Durata.
Si è esibito per la VIII e per la IX rassegna Giovani Concertisti dell’Associazione Amici della Musica di Monopoli e per il Vivaio Talenti di EXPO Milano 2015. Come solista è stato il primo esecutore del doppio concerto Hana Bi per violoncello, contrabbasso e orchestra di violoncelli di G. Mirto.
Ha collaborato con l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari, la ICO Magna Grecia di Taranto (della quale è stato primo violoncello), l’Orchestra Filarmonica di Benevento, l’Orchestra dell’EMF di Lanciano, l’Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como, l’Orchestra UniMi e il Taranto Opera Festival, conoscendo direttori e solisti di calibro internazionale.
Per diversi anni è stato membro del Cello Ensemble “Nino Rota”. Con il gruppo ApuliaCelloSoloist ha potuto collaborare con G. Sollima e ha inciso un disco nel quale è presente il suo arrangiamento della Romanza di N. van Westerhout. Col Quartetto Zuena ha vinto la prima edizione del MaMu Cello Tenzone proponendo il suo brano originale Mare Nostrum e il Premio Loiacono con Canto V (brani editi da Preludio). L’Ensemble Accademico UniMi ha eseguito in prima assoluta la sua Sinfonia in Sol “Apulia” e la XII edizione del Film Festival del Garda si è aperta con una sua sonorizzazione dal vivo del film Le Voyage Dans La Lune di G. Méliès.
Ha pubblicato articoli per la rivista Amadeus Online e ha partecipato come ricercatore nell’edizione della Biennale Musica 2019 a Venezia. Nel 2022 è stato professore a contratto presso l’Università Statale di Milano, tenendo il Laboratorio Formazione Musicale di Base II.