Micol Pisanu
Micol Pisanu
Insegnante di canto moderno
Micol Pisanu nasce a Nuoro nel 1995. Già in tenera età inizia la preparazione vocale seguita dai suoi genitori, entrambi cantanti lirici e direttori di coro, il M° Maria Bonaria Monne e il M°Sandro Pisanu. Comincia il suo percorso canoro prendendo parte al coro delle voci bianche i “Pueri Cantores di San Domenico Savio” diretto dalla madre. A soli dieci anni incide in qualità di solista il CD “Thilicherta”, allegato all’omonimo volume di canti per l'infanzia, filastrocche, ninne nanne e musiche popolari sarde revisionati dal M° Ignazio Pes.
A undici anni inizia lo studio del violino seguita dal M° P. Argiolas, per poi iscriversi al Conservatorio G. P. Da Palestrina di Cagliari nel 2010, dove ha seguito gli studi col M° Marco Ligas. Ha studiato Violino Classico con il M°Claudio Marzorati e attualmente studia al Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano Violino Barocco seguita dal M° Renata Spotti.
Nel 2013 vince la borsa di studio con una delle sue canzoni per frequentare il corso di Paroliere di testi al “CET” (Centro Europeo Toscolano), scuola istituita del celebre paroliere Mogol. Ha studiato con Mogol stesso, il figlio e Giuseppe Anastasi.
Nel 2014 il “Lions Club Nuoro Valverde” conferisce a Micol Pisanu Il premio al Giovane Artista” per la capacità di veicolare attraverso la sua creatività compositiva messaggi d’arte che esprimono un ricco mondo interiore e per la sua interpretazione musicale che manifesta notevoli potenzialità vocali e strumentali creando atmosfere suggestive e cariche di emozioni.
Nel 2015 inizia lo studio del Canto Lirico al Conservatorio G.Verdi di Milano seguita dal docente Cristina Rubin; Nell’estate dello stesso anno ha frequentato la Masterclass tenuta dal Soprano Elisabetta Scano, finalizzata alla messa in scena dell'Opera ''Il Matrimonio Segreto'' di Domenico Cimarosa, interpretando il ruolo di Elisetta.
Nel 2016 debutta per la prima volta nel ruolo di Gilda, protagonista dell’opera “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. Nei mesi di novembre e dicembre del 2017 partecipa in qualità di soprano alla messa in scena della tragedia “Elena” di Euripide rappresentata dalla compagnia teatrale Kerkìs al “Teatro San Lorenzo alle Colonne” di Milano.
Dal 2017 collabora in qualità di Soprano Solista e preparatore vocale del Coro “Chanson D’Aube” di Milano diretto dal M°Alberto Odone con il quale ha eseguito alcuni brani inediti di Francesco Durante autore della metà del 600’ trascritti dal M°A. Odone presi dal Fondo Noseda dal Conservatorio di Milano, i “Vesperae Solennes de Confessore, K 339” di W.A.Mozart e il “Messiah” di G.F.Haendel.
A Marzo 2018 debutta per la prima mondiale nel ruolo di “Sposa” protagonista dell’Oratorio “S.Alessio” di Camilla De’ Rossi, compositrice del fine 600’ in una produzione del Conservatorio G.Verdi di Milano. Il 17 e 18 Novembre 2018 ha cantato in qualità di corista nel Coro dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis per i “Carmina Burana” di Carl Orff preparati dal M°Antonio Costa e diretti dal M° Jordi Bernàcer.
Ad aprile 2018 ha frequentato la Masterclass di Canto Barocco incentrato sulla musica francese con il direttore e baritono Jèrome Correas.
Ad Agosto 2019 ha partecipato alla Masterclass di Musica Antica a Magnano, frequentando i corsi di Clavicembalo seguita dal M° George Kiss e Canto Barocco seguita dal M° Eva Kiss.
A Ottobre 2019 è la prima in assoluto a conseguire la Laurea in Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con votazione 110 su 110 e Lode.
Attualmente frequenta la specialistica di Canto Rinascimentale e Barocco seguita dal Maestro Anna Aurigi al Conservatorio di Milano.
A Gennaio 2020 ha avuto l’occasione di cantare il repertorio di Barbara Strozzi al GAM (Galleria D’Arte di Milano ) con l’Ensemble “Andromeda” diretto dal M° Francesca Torelli e sempre alla Galleria d’arte di Milano ha cantato nel mese di febbraio per l’evento «CANTAR VERSI D’AMORE» gli affetti nel barocco musicale, accompagnata al Cembalo dal M° Luigi Marzola.
Micol Pisanu svolge inoltre l’attività di direttrice di coro: dal 2012 ha diretto il coro delle voci bianche presso i corsi di musica dell’ Associazione Diapason di Nuoro e il Coro Polifonico di Olzai. Dal 2014 ricopre il ruolo di Vice Direttrice del Coro Maschile Priamo Gallisay di Nuoro.
E’ stata insegnante di propedeutica musicale per conto dell’Associazione Diapason di Nuoro dal 2012 al 2014. Ha insegnato Canto moderno presso la Scuola Civica di Cassano D’Adda (MI) e propedeutica musicale presso la Ricordi Music School di Milano. Attualmente è docente di violino presso la Scuola di Musica “ Ottavanota” di Milano e docente di canto e propedeutica musicale presso la Scuola di Musica “Tinina Amadei” di Gessate (MI) e la Scuola di Musica “Bach Street Music” di Melzo (MI).